top of page

FUMO IN GRAVIDANZA

Il fumo può causare gravi danni ai bambini quando sono nell’utero in quanto riduce la quantità di ossigeno e sostanze nutritive che attraversano la placenta.

Aumenta dunque il rischio di:

  • Aborto Spontaneo

  • Morte del bambino nell’utero o poco dopo la nascita

  • Malformazioni del bambino: difetti del viso (es. Labbro leporino, labio-palatoschisi)

  • Crescita ridotta del bambino (restrizione di crescita intrauterina)

 

Neonati e bambini le cui madri hanno fumato durante la gravidanza sono anche a maggior rischio di:

  • Sindrome da morte improvvisa infantile (SIDS) che può verificarsi anche nei bambini di età superiore a 12 mesi. Il rischio aumenta nel caso in cui i genitori continuino a fumare anche dopo la nascita el bambino. 

  • Problemi comportamentali come l'ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) che può causare difficoltà nell’apprendimento.

 

Smettere di fumare riduce tutti i rischi sopra descritti.

 

Non esiste un'esposizione sicura al fumo, né per la mamma né per il bambino. Prima si smette di fumare, maggiore è il beneficio. È importante sapere che smettere di fumare in qualsiasi momento durante la gravidanza è sempre in qualche modo utile. Anche il fumo passivo (l’esposizione al fumo di altre persone ) aumenta il rischio di complicazioni durante la gravidanza.

Bisogna aggiungere che anche la qualità e la quantità del latte materno sono ridotte nelle donne che fumano.

 

Per concludere, il fumo riduce la fertilità femminile. Allo stesso modo altera la quantità e la qualità degli spermatozoi nel maschio.

 

 

Fonti e bibliografia

 

NICE 2010 Public Health Guidance Smoking: Stopping in Pregnancy and after Childbirth

 

NICE 2008 Clinical Guideline Antenatal Care for Uncomplicated Pregnancies

 

Smoking and pregnancy. December 2015. RCOG patient information leaflets

bottom of page